La Rampichiamo edizione zero, mountain bike vintage in Brianza
Comunicato stampa del 2 maggio 2023
Il gruppo Bike Station Project porta la passione per le bici storiche in Brianza. Grazie a “la Rampichiamo”, raduno di mountain bike vintage, che ieri ha animato i boschi della Brughiera Briantea.
La Rampichiamo edizione zero, il primo raduno di mtb vintage in Brianza
Ieri lunedì 1 maggio si è tenuto il primo raduno di mountain bike vintage in Brianza: “la Rampichiamo” edizione zero. A fare da cornice all’evento la Green Station, storica stazione ferroviaria di Brenna Alzate, punto di ritrovo degli appassionati biker che nella mattinata di ieri hanno deciso di sfidare coraggiosamente le previsioni meteo avverse, presentandosi alla partenza in sella alla propria mountain bike d’epoca.
Momento culminante del raduno il giro di circa 25 chilometri sui sentieri della brughiera, con l’intento di rivivere in compagnia l’emozione delle prime pedalate in mountain bike. Parliamo degli anni ’80 e ’90 quando da queste parti, in Brianza, si cominciavano a vedere le prime ruote grasse, che dettero inizio così a un fenomeno, quello della mountain bike appunto, nato qualche anno prima negli Stati Uniti.
L’idea del raduno è nata dal gruppo Bike Station Project, associazione sportiva dilettantistica che promuove l’uso della bici sul territorio. I fondatori già negli anni ’80 furono tra i primi a pedalare nei boschi, alimentando una disciplina che all’epoca era agli esordi in Italia. Obiettivo dell’evento: rivivere lo spirito delle prime uscite col “rampichino” (dal nome del primo modello di mountain bike prodotto in Italia da Cinelli), insieme a vecchi e nuovi amici, come ci conferma il presidente dell’associazione sportiva, Franco Pozzi:
“Da tempo pensavamo a un evento di questo tipo, perché insieme ad altri amici siamo stati tra i primi ad affrontare i sentieri della nostra brughiera in sella a una bicicletta più di 30 anni fa. Quindi ci siamo detti perché non rispolverare le vecchie “26 che qualcuno di noi tiene ancora in cantina e organizzare un giro nei boschi come ai vecchi tempi? L’intento era anche quello di attirare altri appassionati e vivere un’esperienza in qualche modo divertente. E così è stato – continua Pozzi – anche se il tempo ha rovinato un po’ la festa perché sicuramente avrebbero partecipato più persone, ma stiamo già pensando alla prossima edizione, quella ufficiale.”
Una ventina in tutto i partecipanti, che sarebbero stati molti di più, considerando le numerose disdette dell’ultimo minuto, se solo la giornata avesse regalato un po’ di sole primaverile. Un bel banco di prova comunque per gli organizzatori, utile a capire come sviluppare le prossime edizioni della manifestazione, che sembra avere tutte le carte in regola per diventare un appuntamento di successo in Brianza.
Sono sempre di più, infatti, gli estimatori delle bici d’epoca. Movimento già consolidato per quanto riguarda le biciclette da strada; basti pensare al successo delle ciclostoriche, prima tra tutte l’Eroica. Ora i tempi sono maturi anche per le mountain bike, che cominciano ad avere trenta e più anni di storia e un’evoluzione tecnica davvero importante.
A “la Rampichiamo” edizione zero erano ammesse tutte le mountain bike costruite fino al 2002 incluso, con l’invito ai partecipanti di curare anche la scelta degli accessori d’ispirazione anni ’80 e ’90 nello spirito rievocativo della manifestazione. Ieri in Green Station si è visto un po’ di tutto: dalla Cinelli Argento Vivo del ’88 con freni cantilever e forcella rigida, alle più recenti, si fa per dire, Full Dynamix e Diamondback dei primi anni 2000 con freni V-brake e forcella ammortizzata. Tutte rigorosamente con ruote da “26 e tripla corona.